Il Centro Iberoamericano per la Terza Età (CITED) è stato fondato il 7 maggio del 1992, durante le attività del Primo Congresso Centroamericano e dei Caraibi di Gerontologia e Geriatria, dal presidente cubano Fidel Castro Ruz, chi espresse nella cerimonia di apertura ... "La cosa più umana che può fare la società è accudire gli anziani", e suggerì che tutte le conoscenze accumulate dovevano essere trasmesse a tutti gli altri ospedali del paese e i corsi impartiti per tutti i medici, per garantire la creazione di altri servizi simili in tutto il paese.
Il CITED si trova nell’istituzione medica e di formazione più antica e tradizionale del paese, dove durante 100 anni sono stati formati centinaia dei nostri medici più illustri, specialisti e insegnanti di grande prestigio nazionale e internazionale. L’Ospedale Universitario "Generale Calixto García", con più di 1000 posti letto per l’assistenza in tutte le specialità mediche, rimane ancora la più grande Facoltà di Scienze Mediche di Cuba. Gran parte di questa esperienza la dedica il CITED all’assistenza, alla formazione delle risorse umane e alla ricerca sulla terza età.
Il CITED ha sviluppato sin dalla sua fondazione un lavoro assistenziale in aumento, offrendo assistenza geriatrica terziaria a pazienti di Cuba e d’altri paesi. L’assistenza, di un’alta qualificazione tecnica e scientifica, è stata strettamente legata al resto delle specialità cliniche e chirurgiche che riguardano gli anziani, il che ha permesso di espandere in modo significativo le possibilità di assistenza sanitaria verso un servizio più integrale e multidisciplinare sfruttando a pieno l’esperienza dove essa si trova. Tutto ciò si è beneficiato dall’inclusione di nuove tecniche e metodi sviluppati nel paese, oppure presi dall’esperienza internazionale più avanzata, risaltando un meccanismo progressivo di valutazione geriatrica, la chirurgia endoscopica e minimamente invasiva e l’applicazione di nuovi prodotti terapeutici e farmaceutici innovativi per uso geriatrico.
Vista l’alta domanda assistenziale che presenta l’istituzione sono stati messi in atto servizi ambulatoriali, tanto clinici quanto chirurgici.
La demanda di assistenza ai pazienti stranieri è stata affrontata dall’istituzione sin dal inizio. Essa è in aumento con un alto livello di soddisfazione.
La necessità di un salto di qualità nell’assistenza agli anziani e lo sviluppo delle ricerche hanno causato l’accettazione e la richiesta di corsi e programmi di formazione impartiti presso l'Istituto.
Questo lavoro educativo di livello nazionale ed internazionale ha coperto una vasta gamma di argomenti di interesse riguardanti l’invecchiamento, cercando di coprire, e allo stesso tempo espandere le conoscenze in ambito sociale, economico, ecologico, psicologico e biologico che portano alla gestione multidimensionale e multidisciplinare del tema.
Nei moduli di formazione sono stati inclusi una diversità di presentazioni, tipo corsi di formazione brevi, allenamenti, specializzazione e altri, che hanno permesso la partecipazione di tutti gli interessati.
In questa tappa sono stati sviluppati diversi programmi di studio, in particolare il Master in Gerontologia.