Protocollo di ingresso a Cuba per i viaggiatori internazionali
Requisiti COVID-19
Dal 01-05-2022 sono richiesti i seguenti due requisiti (entrambi necessari), indipendentemente dal fatto che il viaggiatore abbia superato o meno il Covid-19:
Se non viene presentato il calendario vaccinale completo, il protocollo sarà il seguente:
Il prezzo include:
Questo certificato ha una validità di 72 ore, è necessario presentarsi al centro medico corrispondente entro tale periodo di tempo
ECCEZIONI AL PROGRAMMA COMPLETO DELLE VACCINAZIONI
Non richiederanno un programma vaccinale completo, indipendentemente dal giorno di ingresso a Cuba:
VIAGGIATORI DI ALCUNI PAESI AFRICANI
I viaggiatori provenienti da Sud Africa, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Malawi ed Eswatini devono, indipendentemente dalla loro nazionalità:
ALTRE ECCEZIONI
Tutti i membri dell'equipaggio ei passeggeri delle navi mercantili che intendono entrare a Cuba e provengono da porti esteri devono presentare un programma vaccinale completo e, inoltre, verrà effettuato uno studio PCR al punto di ingresso.
Gli equipaggi degli aeromobili e delle navi da crociera che rimarranno meno di 48 ore nel territorio cubano saranno esentati da queste misure. In entrambi i casi dovranno presentare il loro programma vaccinale completo.
I passeggeri delle crociere e delle imbarcazioni da diporto dovranno presentare un certificato internazionale di vaccinazione contro il COVID-19 per entrare a Cuba.
I viaggiatori stranieri che arrivano a Cuba e fanno parte dell'iscrizione di scuole internazionali, borse di studio presso istituzioni cubane, tecnici e collaboratori stranieri che soggiornano, effettueranno una quarantena di otto giorni nei rispettivi centri, e verrà effettuata una PCR-RT su di loro settimo giorno dal suo arrivo.
CASI POSITIVI RILEVATI A CUBA
Qualsiasi viaggiatore che arrivi a Cuba e risulti positivo al COVID-19 sarà ricoverato presso le istituzioni sanitarie designate a tale scopo in ciascun territorio.
Tutti i contatti diretti di questi viaggiatori saranno isolati in centri designati in ciascun territorio, oa domicilio, purché sussistano le condizioni necessarie e sia garantito il rispetto di tale misura.
I casi autoctoni confermati che sono a rischio, o la gravità della loro condizione lo giustifica, saranno ammessi alle istituzioni sanitarie designate a tale scopo. Il resto può essere ammesso al domicilio secondo le condizioni di ciascun territorio.
I contatti diretti dei casi autoctoni accertati si isoleranno nelle loro case e, se necessario, lo faranno istituzionalmente, per otto giorni.
Le donne incinte confermate e i bambini di età inferiore ai dieci anni saranno isolati nelle istituzioni sanitarie designate a tale scopo.
Lo studio dei contatti di primo ordine dei casi confermati sarà effettuato nel momento in cui sarà noto il loro stato di contatto.